Bio…che?

A volte restiamo stupiti, per lo scempio del nostro territorio.

Se andate in montagna, avete l’occasione di vedere come, dalla pulizia e dal mantenimento dei boschi, si può ottenere un residuo che, opportunamente ridotto, viene utilizzato nella cogenerazione di calore per produrre acqua calda e/o energia elettrica.

Si ottengono due buoni risultati: una buona manutenzione della montagna, e l’utilizzo degli “scarti” derivanti dalla pulizia. La buona notizia finisce qui.

Se attraversate le nostre pianure, vedete sempre più spesso delle cupole, una vicina all’altra, come queste:

images-2

Per alimentarle si seminano delle particolari varietà, che riescono ad impoverire il suolo; ecco alcuni esempi:

http://www.fondazionenavarra.it/dati/pagine/relazione_biomassa.pdf

Volete sapere qual’è il ciclo completo? Eccolo, e non perdete di vista l’inizio e la fine…:

schema_digestori

Naturalmente c’è chi ci ha speso anche una tesi, sicuramente completa e esaustiva:

http://amsdottorato.unibo.it/3048/1/Fazio_Simone_tesi.pdf

Il concetto base, è che non si recuperano scarti di produzione, o derivati da pulizia di fossi e sponde di canali e fiumi. Si semina appositamente per distruggere.

Naturalmente, per gestire il processo che va dalla semina alla raccolta, servono mezzi dedicati, molto potenti, costosi sia in termini di acquisto che di manutenzione; tipo questi:

images

Qui in azione:

http://youtu.be/eQKReP892CA

Questi veicoli circolano per strade, stradine e sentieri…:

http://youtu.be/1uJPX6HciXA

Il video è girato in Germania, perché attenzione, questa pratica scandalosa non è patrimonio esclusivo dell’Italia!

Bene, sappiate che ogni impianto a biomasse ha una vita che è direttamente collegata alla durata degli incentivi. Si, perché l’energia prodotta pur non derivata da fonti rinnovabili (la terra non produce sempre e comunque, si desertifica se maltrattata…), riceve incentivi, che ne rendono competitiva la produzione. Al termine degli incentivi, l’impianto chiude.

E gli scarti della digestione? In parte redistribuiti alla terra coltivata; non troppi però, perche sono tossici

Volete saperne di più, visto che i soldi degli incentivi vanno nelle tasche di pochi, ma vengono prelevati dalle tasche di tutti? Cominciate da qui:

http://truccobiomasse.altervista.org/index.html

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto