BENI COMUNI VS merci

Un breve ma chiaro testo, dove riceviamo un riassunto ed una ricapitolazione di quanto le risorse non siano merci.

Per me una bellissima corsa attraverso i miei studi: Empedocle ed i suoi 4 elementi; il diritto romano con la suddivisione tra res communes, res privatae, res publicae, res nullius; il diritto inglese dei commons e i regolamenti continentali post-napoleonici, Tonnies e la differenza tra comunità (Gemeinschaft) e società (Gesellschaft); Marx e la sua lettura economica; il diritto dei popoli e della civiltà alla vita dignitosa e rispettosa della madre terra (non abbiamo un pianeta B a disposizione).

Ecco, tutto questo per dire che l’acqua (e mi fermo a questo elemento) è un diritto, è un bene comune, e non una merce.

Perché un’altra organizzazione, che superi tanto il capitalismo degenerato nei e dai mercati finanziari, quanto un socialismo dittatoriale e assassino, è possibile.

Buona lettura.

BENI COMUNI VS merci
(Giovanna Ricoveri)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto