La matematica è politica

Un libro nato in pandemia, vissuto nella quotidianità degli isolamenti e dell’indeterminatezza.

Un libro scritto da una matematica, giovane, intelligente e con il dono di far volare anche gli appesantiti sessantenni come me; figuriamoci i lettori più giovani.

Chiara parla di matematici, filosofi, storici e persone colte, a volo alto, ma con l’obiettivo di farci volteggiare a lungo su di loro: dall’alto e da distante, le relazioni si vedono meglio e se si vuole scendere la nitidezza dei contorni apparirà correttamente.

Lo leggerete nel tragitto dall’acquisto alla vostra casa; forse impiegherete un po’, a tornare a casa; forse, tornerete indietro ad acquistare altri libri.

Una cosa è certa: al termine, una volta chiuso, andrete a leggere la Costituzione repubblicana, e cercherete le scarpe da camminata, perché abbiamo tanta strada da fare insieme (anche se non tutti d’accordo ma con le stesse regole delle matematiche e dei linguaggi)

La matematica è politica
(Chiara Valerio, 1978-)

https://www.google.it/books/edition/La_matematica_è_politica/g8HzDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto