IL SABATO DEL LIBRO

84, Charing Cross Road

C’è stato un tempo in cui i rapporti umani (personali, commerciali) si basavano sulla corrispondenza epistolare. Come una email, scrivere una lettera comportava riflessione, rilettura, correzioni. Una volta spedita, partiva l’attesa per la risposta. Così come accade oggi con l’email.

Continua a leggere »

Queste terre selvagge oltre lo steccato

“L’attenzione si è spostata da ciò che esiste (ontologia) a come conosciamo ciò che esiste (epistemologia) – così, nuovi insediamenti hanno occupato queste terre di conquista. Con il tempo, queste idee hanno infiltrato la cultura di massa e in particolare

Continua a leggere »

Canto d’Infanzia

Gli avvenimenti delittuosi che hanno coinvolto l’infanzia e le giovinezza, cronaca rumorosa di questi giorni, ma anche silente realtà quotidiana in tanti giorni della nostra modernità, mi hanno fatto cambiare il mio leggere odierno. Niente economia, finanza, politica, scienze dure:

Continua a leggere »

La matematica è politica

Un libro nato in pandemia, vissuto nella quotidianità degli isolamenti e dell’indeterminatezza. Un libro scritto da una matematica, giovane, intelligente e con il dono di far volare anche gli appesantiti sessantenni come me; figuriamoci i lettori più giovani. Chiara parla

Continua a leggere »

BENI COMUNI VS merci

Un breve ma chiaro testo, dove riceviamo un riassunto ed una ricapitolazione di quanto le risorse non siano merci. Per me una bellissima corsa attraverso i miei studi: Empedocle ed i suoi 4 elementi; il diritto romano con la suddivisione

Continua a leggere »
Torna in alto